
CreditSuite è multisocietaria, modulabile e può essere configurata in funzione delle diverse necessità, riducendo i tempi e i costi di attivazione.
CreditSuite è multisocietaria, modulabile e può essere configurata in funzione delle diverse necessità, riducendo i tempi e i costi di attivazione.
CreditSuite è una piattaforma di servizi creata per supportare a 360° le imprese nella gestione dei crediti. Un unico strumento in grado di integrare e governare tutti i processi, dalla fatturazione ai cicli di comunicazione legale per il recupero dei crediti insoluti.
Automatizzando i processi di monitoraggio-sollecito-distacco e gestendo l’attivazione del recupero crediti stragiudiziale e giudiziale, CreditSuite aiuta le imprese a “governare” il credito come processo strategico aziendale.
Workflow automatizzato per la gestione multi dipartimentale
Il governo del credito commerciale per le Utilities del settore Luce & Gas, è un fattore decisivo per la garanzia della redditività aziendale.
La gestione tempestiva degli aspetti normativi e regolamentatori ARERA permette infatti di ridurre il rischio crediti e di governare tutte le fasi operative sia dei clienti morosi in continuità, che dei clienti cessati.
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione Luce e Gas:
A causa della sua caratteristica peculiare di bene essenziale, oltre alle problematiche relative alle perdite di rete, il credito del settore idrico necessita di forti attenzioni in termini di complessità e governance.
La sfida del settore verterà infatti sul miglioramento del credit management, strettamente legato ad una capacità di controllo strategico: gestire con puntualità e attenzione gli aspetti normativi e regolamentatori Arera permette di agire con tempestività nei casi consentiti, governando il rischio crediti in tutte le fasi operative per i clienti morosi, sia disalimentabili che non.
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione IDRICO:
Gestire il mancato pagamento dei transiti assume un impatto significativo, non tanto in termini di percentuale sul volume dei transiti stessi, quanto per l’ammontare complessivo del valore da recuperare.
Attivare procedure per il controllo dei mancati pagamenti risulta essere fondamentale sia per gli aspetti legati alla concessione, sia per il rispetto della normativa che regolamenta gli aspetti sanzionatori dettati dalla violazione.
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione AUTOSTRADALE:
Ogni Azienda Sanitaria del SSN è tenuta per legge ad effettuare il recupero dei crediti insoluti. Laddove non risulti l’attivazione di una procedura di recupero, la diretta responsabilità sarà imputata ai Direttori Generali, mentre le strutture saranno tenute al pagamento di sanzioni.
È consuetudine che le Asl ricevano visite ispettive da parte della Guardia di Finanza, dell’Agenzia delle entrate e, per i crediti riconducibili ai falsi esenti, dal MEF, finalizzate a verificare il corretto svolgimento delle attività.
Il recupero di tali somme può quindi essere considerato, oltre ad un obbligo legale, come un fattore strategico che concorre a garantire servizi sanitari di qualità.
CreditSuite, nella sua declinazione creata per le strutture sanitarie, permette a quest’ultime di disporre di tutti gli strumenti utili per agevolare il rispetto delle normative vigenti grazie ad un processo snello e funzionale.
La piattaforma copre infatti dall’invio dell’avviso bonario, alla possibilità di verifica da parte dell’utente finale della propria posizione debitoria, fino al recupero del credito stragiudiziale e giudiziale.
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione SANITA’:
Il tema della gestione degli NPL (Non Performing Loans) è ai primi posti nell’ agenda delle discussioni finanziarie, sia per quanto riguarda la gestione interna (banche) che a seguito della cessione del credito (finanziarie).
Dal punto di vista del settore bancario, la crisi seguita al lockdown può generare un nuovo vortice di risalita del monte crediti non performing. Inoltre, i vincoli comunitari come la tutela della concorrenza e il divieto degli aiuti di stato, restringono notevolmente le possibilità di interventi pubblici per lo smaltimento dei crediti deteriorati, mentre l’intervento della BCE sul piano della vigilanza prudenziale induce le imprese bancarie a seguire criteri sempre più stringenti e rigorosi nell’esame e susseguente svalutazione dei crediti in portafoglio.
Trovare un equilibrio per permettere alle banche di continuare a concedere credito a imprese e famiglie, senza gravare sui bilanci interni, sarà uno dei temi fondamentali da gestire nei prossimi anni. Un obiettivo che passa anche da un governo del credito connesso al monitoraggio delle informazioni interne ed esterne.
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione BANCHE E FINANZA:
Nel contesto odierno la digitalizzazione del back office legale è ritenuta un fattore strategico garante della sostenibilità. Tutti gli Studi Legali che supportano le aziende nel recupero dei crediti infatti, necessitano di strumenti operativi in grado di gestire con puntualità le informazioni ricevute, in modo da poter generare tempestivamente i fascicoli relativi alle pratiche ed agire di conseguenza secondo normativa.
Con CreditSuite è possibile gestire un elevato numero di pratiche distribuite sul territorio nazionale, grazie ad una procedura dinamica che permette la generazione dei fascicoli e l’assegnazione ai domiciliatari.
Il processo è snello e funzionale: la Suite copre dall’invio e notifica della diffida, fino al recupero stragiudiziale e giudiziale – esecutivo.
L’utilizzo di strumenti digitali applicati alla tradizionale cura della pratica, consente:
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione STUDI LEGALI:
Nel contesto odierno la digitalizzazione del recupero crediti è ritenuta un fattore strategico garante della sostenibilità. Tutti le Società di Recupero che supportano le aziende nelle attività stragiudiziali e giudiziali infatti, necessitano di strumenti operativi in grado di gestire con puntualità le informazioni ricevute, in modo da poter generare tempestivamente le azioni concordate relativi alle pratiche ed agire di conseguenza secondo normativa.
Con CreditSuite è possibile gestire un elevato numero di pratiche distribuite sul territorio nazionale, grazie ad una procedura dinamica che permette la gestione delle commesse.
Il processo è snello e funzionale: la Suite copre tutte le fasi del recupero, il monitoraggio dei costi e le attività di rendicontazione per clienti privati e pubblica amministrazione.
L’utilizzo di strumenti digitali applicati alla tradizionale cura della pratica, consente:
Alcune caratteristiche peculiari della verticalizzazione SOCIETA’ DI RECUPERO:
CreditSuite Mobile Payment è l’app che consente di agevolare, semplificare e velocizzare i pagamenti.